Luglio


Lói

 

E’ nóv ad lói, ’na dmènga,
e’ gév’ès vérs al zéinch de dopmezdè,
a Zula, própia in zéima,
ma la chèsa ad Baròus,
mo di dri, tl’òmbra,
tra la siva, che adlà e’ cala zò drétt
ad quèll ’d Lasagna,
e e’ méur, che l’era tótta una vardéura,
s’un vangín che faséva d’ogni tènt
un pó ’d smasír tra ’l cani,
m’un tavuléin i zughéva a trisétt
e i tnéva i sas sal chèrti
pòsta ch’a n vuléss véa.
E quante ma quèll ’d mèna
u i è vnú la crécca ad còppi
e tri tré fal denèri,
l’à gunfiè un pó, mo zétt, u n s’è fat cnòss,
u s’è cònd sla scaràna,
pu l’è scap sl’as, e u n géva ancòura gnént,
mo da la cuntantèzza
l’à dè una bota se lègn
che ti bicír e’ véin l’à tremè tótt,
e la zghéla se zris
la è stèda zétta ad bot da la paéura.
L’aria alòura la è dvénta acsè lizíra
che se crusèri u s’è sintí springnlé
e’ campanèl ruznéid d’na biciclètta,
e alazò, mo dalòngh,
vulè un areoplano sòura e’ mèr.

 

Luglio. Il nove luglio, una domenica | dovevano essere le cinque del pomeriggio, | a Ciola, proprio in cima, | alla casa di Baròus, | ma di dietro, nell’ombra, | tra la siepe, che di là cala giú dritto | nel fondo di Lasagna, | e il muro, che era tutta una verdura, | con un venticello che faceva ogni tanto | un po’ di tramestio fra le canne, | a un tavolino giocavano a tressette | e tenevano i sassi sulle carte | perché non volassero via. | E quando a quello di mano | gli è venuta la cricca di coppe | e tre tre senza danari, | s’è gonfiato un po’, ma zitto, non s’è fatto capire, | s’è accomodato sulla sedia, | poi è uscito con l’asso, e non diceva ancora niente, | ma dalla contentezza | ha dato una botta sul legno | che nei bicchieri il vino ha tremato tutto, | e la cicala sul ciliegio | ha taciuto di botto dalla paura. | L’aria allora è diventata così leggera | che sul crocicchio s’è sentito pigolare | il campanello arrugginito di una bicicletta, | e laggiù, ma lontano, | volare un aeroplano sopra il mare.

 

da La nàiva. Furistír. Ciacri
di Raffaello Baldini
(Einaudi, 2000)